Presentazione del libro “I CUCCIOLI DELL’ISIS” di Fra Stefano Luca e Cena Conviviale con l’autore – sabato 9 ottobre 2021 al Fienile di Baura

Presentazione del libro I cuccioli dell'ISIS

Sabato 9 ottobre alle ore 17.15 il Fienile di Baura ospiterà Fra Stefano Luca, autore del libro I CUCCIOLI DELL’ISIS. L’ULTIMA DEGENERAZIONE DEI BAMBINI SOLDATO, testo che vuole rompere il silenzio sulla realtà ancora poco conosciuta dei bambini figli dell’ISIS, consci che se non si cura il seme che l’ISIS ha piantato nella terra fertile di molti bambini, la sua cultura del terrore non potrà essere superata.

Se il livello di violenza raggiunto dall’estremismo islamico sotto la bandiera dell’ISIS ha portato molti occidentali a pensare alla cultura legata all’Islam solo in quella chiave, ha condotto anche altri gruppi islamici a prenderne le distanze.

Questo fenomeno merita, secondo noi, occasioni di conoscenza e approfondimento come quello che questo libro ci offre, anche attraverso la personale esperienza di studio e missione del suo autore in favore dei bambini in luoghi molto lontani dalla cultura occidentale, segnati da radicate pratiche di violenza interna a matrice islamica.

Il libro, oltre ad analizzare il processo di reclutamento dei bambini da parte dell’ISIS (giustificazioni storiche, motivazioni e addestramento) ne mostra l’impronta teologica.
In aggiunta, presenta il programma Against Extremism – Rehabilitation and Reintegration Social Theatre Program che, soprattutto con i linguaggi del teatro sociale, mira a scardinare e disinnescare l’imprinting  jihadista dei «cuccioli del califfato».

Come ha scritto nella sua prefazione Mons. Georges Abou Khazen, Vicario apostolico per i cattolici di rito latino ad Aleppo in Siria, con questo libro l’autore […] ci mette in mano uno strumento per prendere coscienza dell’ultima degenerazione dei “bambini soldato”: i “bambini estremisti”, alias “cuccioli dell’ISIS”. Ci consegna uno strumento per comprendere la natura di questa tragedia e le sue peculiari caratteristiche, ma anche e soprattutto ci aiuta a elaborare piani di intervento concreti per restituire futuro e speranza non solo a questi bambini, ma credo anche a tutti noi.

Si tratta quindi di un libro unico nel suo genere per la profondità di analisi del tema, di fondamentale importanza non solo per chi dovrà operare in ambiti medio orientali, ma anche per quanti abitano in Europa e devono affrontare e lavorare con i foreign fighters di ritorno e soprattutto con i loro figli. 

Ore 17.15 Stefano Luca presenta il suo libro
Ore 19.30 cena conviviale con l’autore (costo 20 euro)

MENU’
– Hummus con chips di cavolo nero
– Risotto alle erbette selvatiche
– Polpettine ai 3 legumi
– Crostata con composta di more di rovo.
Acqua, vino (1/4 a persona)

Presso il Fienile di Baura in Via Raffanello 79 (FE)

Per entrambi i momenti è richiesto il Green Pass e la prenotazione obbligatoria al 337-10 96 448

L’iniziativa si inserisce nel programma RACCOLTO. Raccolto come il suo spazio, seppur complesso.
Perché in esso vivono e si incontrano differenti forme di umanità che, insieme agli sguardi animali e vegetali che lo abitano, indicano un ritmo di vita, di ascolto e di pensiero differente.
Perché al Fienile di Baura si tessono relazioni umane e si trasformano cibi e cose, ma in un tempo lento, quindi nuovo.
Sono queste le condizioni che costituiranno cornice e insieme contenuto di tutte le esperienze di emozione, immaginazione e riflessione a cui si tenderà nella costruzione, graduale, del RACCOLTO.

Un raccolto che si nutrirà di arti e testimonianze che ci parlino del mondo a cui apparteniamo, spesso senza conoscerlo.