Storia
BREVE RELAZIONE SULLE ATTIVITA’
“Ci sono coloro che guardano le cose che sono e si chiedono perché … Io sogno le cose che non sono mai state, e mi chiedo perchè no?”
(Robert Francis Kennedy)
1992 – Nasce la Cooperativa Sociale Integrazione Lavoro lo scopo è quello di promuovere alcune attività lavorative e avviare al lavoro persone con disabilità in uscita dalla scuola e dai corsi di formazione, ma per diversi motivi non entrano nel mondo lavorativo.
Servizi di mailing e di sbobinatura testi
I primi progetti riguardano attività di spedizione per conto di clienti privati del territorio e di sbobinatura testi con trasferimento su supporto informatico, per conto di alcuni enti pubblici.
1996 Attività socio-educative
La collaborazione con il terzo settore locale attivo nel campo della disabilità, ed in particolare gli stretti contatti con le associazioni di volontariato AIAS e Calimero, hanno dato impulso alla progettazione, alla realizzazione ed alla gestione di attività socio/ricreative ed educative pomeridiane rivolte a ragazze/i con disabilità durante il corso dell’anno e la gestione di un Centro Ricreativo Estivo.
2004 – Centro H – L’informahandicap di Ferrara ed il CAAD (Centro per l’Adattamento dell’Ambiente Domestico)
La Cooperativa in collaborazione con l’Associazione di volontariato AIAS di Ferrara gestisce i servizi offerti dal Centro H: servizi informativi, consulenza e di accompagnamento alle persone con disabilità, anziane e alle loro famiglie. Il CAAD offre consulenze sull’abbattimento delle barriere architettoniche nelle abitazioni e nei luoghi aperti al pubblico, nonché consulenza e raccolta delle domande per i finanziamenti previsti dalla Legge Regionale 29/97.
2005 – Progetto “E dopo? A Casa!” (Baura)
La Cooperativa inaugura il progetto “E dopo? A Casa!”, che ha previsto la ristrutturazione di una casa colonica (messa a disposizione dall’IPAB ‘Centro Pro Juventute’) trasformata in una “Casa Famiglia” per persone con disabilità prive stabilmente o temporaneamente del sostegno familiare. La cooperativa, titolare del progetto finanziato dalla Regione Emilia Romagna e dal Comune di Ferrara, ha curato la ristrutturazione e posto in essere una convenzione con l’Azienda USL ed i Servizi Sociali.
2007 – Progetti MuoverSI – Giuseppina
La Cooperativa ha organizzato servizi di accompagnamento a favore della popolazione anziana ultrasettantacinquenne e delle persone adulte con disabilità con lo scopo di rispondere al bisogno primario della mobilità personale. Questa attività è svolta in collaborazione con il Comune di Ferrara.
2010 – Centro socio-occupazionale Fienile di Baura
Il Centro socio occupazionale “Il Fienile” si rivolge a persone con disabilità fisica e intellettiva in carico ai Servizi Sociali e Sanitari e ai privati cittadini del territorio ferrarese.
Centro eventi Fienile di Baura
Immerso nello splendido scenario della campagna ferrarese, il Fienile rappresenta il luogo ideale dove festeggiare eventi e ricorrenze di vario tipo
2021 – Civico 77
Civico 77 è un progetto di Casa Famiglia che si affianca a quella attuale di Baura (Ferrara), riguarda la residenzialità e l’inserimento lavorativo per persone con disabilità.
Quale il senso di questa storia…
Integrazione Lavoro, opera in un settore (il sociale) con una evoluzione rapidissima e i cambiamenti o li subiamo o li progettiamo. Abbiamo il vantaggio di operare in un intreccio di interventi che toccano momenti e bisogni diversi delle persone che bisogna connettere (informazione, consulenza, accompagnamento, accoglienza diurna e residenziale), ci avete mai pensato?
Siamo una coop sociale, ma siamo anche una piccola impresa e allora il lavoro da fare è di sviluppo di servizi a misura delle persone ed innovativi (i nostri ne hanno le caratteristiche) con uno sguardo attento alla sostenibilità e allo sviluppo economico con una visione chiara di futuro.
E’ vero non si progetta sociale senza una conoscenza chiara dei bisogni, ma le nostre professionalità le esperienze vissute, le conoscenze e una più attenta lettura e ascolto delle tantissime persone che incrociamo nei diversi settori, ci permettono di guardare diversamente ogni singolo settore permettendoci di pensare ad una progettualità per e con le persone, oltre al singolo intervento fatto in quel frangente.