“LA MALATTIA CHE CURA IL TEATRO”

La Cooperativa Sociale Integrazione Lavoro è lieta di invitarvi presso il Fienile di Baura in Via Raffanello 79 (FE) al secondo appuntamento di 𝘙𝘈𝘊𝘊𝘖𝘓𝘛𝘖.

Dopo la prima semina autunnale (avvenuta il 9 ottobre 2021 con presentazione del libro “I cuccioli dell’ISIS” da parte dell’autore Stefano Luca), la seconda semina avverrà

SABATO 9 APRILE 2022 CON L’ATTORE E REGISTA TEATRALE ANTONIO VIGANO’, DI TEATRO LA RIBALTA

☑️Alle 17.00 presentazione del libro “𝗟𝗮 𝗺𝗮𝗹𝗮𝘁𝘁𝗶𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝗶𝗹 𝘁𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼”, un volume che capovolge la prospettiva fra teatro e malattia sostenendo e dimostrando che non è il teatro che cura le ferite della condizione umana,
ma che è quella stessa fragilità, in tutte le sue forme, a curare il teatro e rinnovarne le forme, le poetiche, lo scopo.
Il libro raccoglie numerosi contributi di studiosi, critici e operatori chiamati da Viganò a confrontarsi su un’idea di teatro che si oppone alla dittatura dell’Uguale e del Normale e propone nuove strade, muovendo dall’incontro con la differenza.
Nel libro si trovano quindi pensieri e pratiche che scardinano regole, prassi consolidate e i codici stessi del teatro, facendo di questo spazio creativo un elemento di rinnovamento artistico, ma soprattutto umano.
Con Viganò sarà presente anche Stefano Masotti, psicoterapeuta esperto di teatro e marginalità, che per questo libro ha scritto il saggio “Arte teatrale, pedagogia, cura”.

🟢Per partecipare: accesso libero, Green pass base,
prenotazione al 𝟯𝟯𝟳 𝟭𝟬 𝟵𝟲 𝟰𝟰𝟴.

☑️Alle 19.00 un momento di convivialità insieme agli ospiti, con l’𝗮𝗽𝗲𝗿𝗶𝗰𝗲𝗻𝗮 a cura del nostro staff, con finger food e stuzzicheria (15 euro, bevande comprese).
🟢Per partecipare: accesso libero, Green pass rafforzato,
prenotazione al 𝟯𝟯𝟳 𝟭𝟬 𝟵𝟲 𝟰𝟰𝟴.

☑️Alle 20.30 Viganò ci accompagnerà nel racconto della sua stra-ordinaria compagnia Teatro La Ribalta, di cui è regista e direttore artistico.
Con video e performance dal vivo scopriremo la sua comunità di danzatori e “attori-di-versi” che, come sostiene lo stesso regista, “… vogliono sviluppare la loro legittima stranezza.
Lavoratori dello spettacolo dal vivo che sono stra-ordinari solo e unicamente nel loro modo di essere in scena e per la professionalità che hanno scelto di praticare”.

🟢Per partecipare: accesso libero, Green pass base,
prenotazione al 𝟯𝟯𝟳 𝟭𝟬 𝟵𝟲 𝟰𝟰𝟴.

Vi aspettiamo!